La poesia visiva di Olga Karlovac
Esplorazione e celebrazione di tutto ciò che la fotocamera non dovrebbe essere in grado di fare
Esplorazione e celebrazione di tutto ciò che la fotocamera non dovrebbe essere in grado di fare
Il crowdfunding per la ristampa di una pietra miliare della grafica italiana
Un'immagine vale più di mille parole
L'autentica cucina del Mare del Nord di Willem Hiele, stella nascente della gastronomia internazionale, racchiusa in uno splendido libro.
La coppia madre-figlia Charlotte e Clementine Fiel celebra oltre un secolo di creatività e ingegnosità femminile in tutte le aree del design
Per una nuova generazione di pollici verdi ci sono diversi modi per portare la natura in casa
L'incontro tra una fotografa e un disegnatore che ha generato una delle più singolari collaborazioni artistiche della storia.
Se volete trovare qualcosa, non c’è niente di meglio che cercare.
Le illustrazioni di Urbano Corva, ancora straordinariamente attuali.
Promuovere il cambiamento nei comportamenti che sono alla radice della discriminazione e della violenza di genere.
Quando la moda, lo stile e la bellezza sono manifestazioni di dignità, identità e autorealizzazione
L'approccio minimalista e la costruzione dello spazio attraverso i pattern di Karan Singh
L'opera coreografica di Schlemmer in un pop-up illustrato edito da Laurence King.
advertising
EDITOR'S CHOICE
Intervista ad Alessandro Bonaccorsi autore del libro che ti farà tornare a disegnare come un bambino.
Il progetto di Bettina Böhm che ha meritato la Targa Giovani 2014.
Una grammatica visiva per la lettura della composizione fotografica
VISUAL INTERVIEW
Un'immagine vale più di mille parole
I più letti del mese
Un progetto del giocattolaio Raffaele Cesano e reinterpretato dal collettivo torinese Print About Me.
L'incontro tra una fotografa e un disegnatore che ha generato una delle più singolari collaborazioni artistiche della storia.
Un decalogo sulla professione (e sulla vita.
200 immagini di nudi femminili dove il corpo abbandona la sua forma per contorcersi ed espandersi nello spazio.
La nuova identità visiva dei bianconeri firmata interbrand
Intervista a Oscar Sabini sul collage e sul suo ruolo positivo e terapeutico in bambini e adulti.
La rivoluzione editoriale che ha cambiato per sempre il modo di fare libri per l’infanzia
Il quaderno raccoglie l’esperienza didattica dell’autore nell’ambito della cultura grafica e della progettazione visiva in numerose istituzioni italiane per oltre trent’anni.
advertising
"Conservare lo spirito dell'infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare".
Bruno Munari
Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.
Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.
Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo: “Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.
Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.
Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.
Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.