Giornata Mondiale dell’Acqua,
Solidarités International e BDDP Unlimited

Giornata Mondiale dell'Acqua

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo Solidarités International e la sua agenzia BDDP Unlimited lancerà una campagna di sensibilizzazione per l’acqua non potabile.

Oggi, si stima che 3,6 milioni di persone, di cui 1,5 milioni di bambini sotto i 5 anni, muoiono ogni anno di malattie trasmesse da acqua non potabile, che diventa così la principale causa di morte.
Eppure il pubblico non ne è consapevole e i leader politici non dimostrano l’unità che ci vuole per affrontare questo terribile problema. La campagna invita i giornalisti a diffondere la consapevolezza di questa piaga e fa appello ai lettori di firmare una petizione che sarà consegnata personalmente al presidente francese durante il 6 ° Forum mondiale dell’acqua a marzo 2012. Per evocare la minaccia silenziosa e invisibile dell’acqua insalubre, BDDP Unlimited ha optato per un approccio minimalista visivamente accattivante e sorprendente, utilizzando esclusivamente acqua e inchiostro. Lo spot mostra la potenza dell’inchiostro nello svelare l’invisibile.

Lo spot, creato da BDDP Unlimited, prodotto da Hush e diretto da Clément Beauvais, un giovane regista, illustratore, musicista e fotografo. I suoi molteplici talenti e la padronanza di varie tecniche gli ha permesso di creare sia i disegni e diretto in loco. La campagna sarà visibile da metà marzo in tv, nei cinema, su Internet e sulla stampa. Un sito web dedicato, votregouttedeau.org, raccoglierà le firme per la petizione.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.