Minimal design, Antrepo

Minmal design Antrepo su Design Playground

Il restyling minimalista di Antrepo in un mercato massimalista. Sarà questa la strada che seguirà il graphic design nei prossimi anni?

5275112697_b17acf7b77_b
5275112971_6fc5b302d7_b
5275113259_86f7384fec_b
5275719626_85bc1c9f1d_b
5275720068_51c3b25684_b
5275720910_06e572f1d9_b
5275721166_7a29f4bd9d_b
5565291719_7288a42a2c_b
5565292077_660d58c684_b
5565292387_801c84fcda_b
5565292625_b1822083d1_b
5565293689_7417e4c1d9_b
5565294089_1f4dc4963d_b
5565870532_0dacee089d_b
5565871510_a63ca656f2_b
5565872002_b4a1bc9f2c_b

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.