La prima insegna al neon di Coca Cola a Piccadilly Circus, luglio 1954

Nel nuovo numero di CR (Creative Review), Mark Sinclair si fa raccontare da Ted Ryan, archivista della Coca-Cola, l’identità del marchio in 125 anni di storia, in mostra, fino al 3 luglio, presso il Design Museum di Londra. Uno dei punti forti dell’esposizione è un libro che documenta la progettazione e la costruzione della prima insegna al neon di Coca Cola a Piccadilly Circus, nel 1954

La pagina di apertura del libro recita: “Outdoor Publicity Limited è lieta di presentare questo volume di The Coca-Cola Export Corporation per illustrare l’insegna luminosa a Piccadilly a Londra il 1 luglio 1954”. Poi i crediti di progettazione sono: “Designed by Ufficio Pubblicità di The Coca-Cola Company, ad Atlanta, USA, e realizzato da Claude-General Neon Lights Ltd nella loro fabbrica a Wembley, Middlesex”.

Ryan si occupa degli archivi Coca-Cola presso la sede di Atlanta, che può essere visitata (virtualmente) tramite theverybestofcocacola.com . Il numero di luglio di CR dispone di una serie di lavori d’archivio, tra cui alcuni esempi di primi tie-in con le stelle di baseball dal 1907, uno dei primi annunci stampa a presentare una donna afro-americano dal 1955, e diverse pagine dei manuali di progettazione Coca -Colai utilizzati nel 1960.

Una delle prime immagini del libro riproduce il progetto elaborato per l’insegna al neon

La produzione dell’insegna dipingendo le lettere

L’insegna comincia a prendere forma a Piccadilly Circus

L’immagine finale del libro, l’unica a colori, mostra l’insegna illuminata

Infine, due scansioni delle pagine dei dati tecnici

fonte Creative Review

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.