ADI Design Index 2012, Corraini

ADI Design Index è la pubblicazione annuale di ADI Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie il miglior design italiano messo in produzione, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI.

La selezione comprende prodotti o sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche di processo o d’impresa applicate al design.

Il volume, pubblicato dall’ADI insieme con l’editore Corraini, è a cura di Maria Cristina Tommasini, e il progetto grafico dello studio zup è stato ripensato per facilitare la consultazione e per mettere meglio in rilievo i prodotti selezionati. Un layout che si avvale ancora una volta della modalità interattiva QR di consultazione del volume, per aprire nuove possibilità di comunicazione a vantaggio di tutti i selezionati. E poi: infografiche, immagini, testi e contributi ragionati di Luisa Bocchietto, Mino Politi, Lara Bezzecchi, Kuno Prey, Fulvio Carmagnola, Vittorio Marchis, Giovanni F. Casucci e Stefano Micelli.Anche per questa edizione la documentazione si estende dalle pagine a stampa al web, nel sito dedicato all’Index.

I prodotti pubblicati entreranno come di consueto in gara per il XXIII Compasso d’Oro ADI, mentre i progetti realizzati nelle scuole concorreranno nella sezione Progetto Giovane del premio.

Il progetto ci salverà, così si intitola il testo di Luisa Bocchietto, presidente ADI: “Come si progettano oggetti e prodotti materiali si possono progettare nuovi sistemi di vita”.
Sotto questa luce ADI si presenta quindi come un piccolo esperimento di società, un campo di riflessione intellettuale legato alla cultura materiale, insomma un luogo ma anche un’opportunita preziosa per pensare, immaginare e progettare. Lo stesso spirito, quello visionario e rivoluzionario del design italiano, lo ritroviamo in ADI Design Index 2012.

ADI Design Index 2012 è edito da Corraini Edizioni come ADI XXII Compasso d’Oro 2011, ADI Targa Giovani 2011 e ADI Design Index 2011.

Acquista ADI Design Index 2012

AA. VV.
ADI DESIGN INDEX 2012

D101
ISBN: 978-88-7570-365-3
Dimensioni: cm 22.0×24.0
Pagine: 352

Rilegatura: Brossura con alette
Lingue: Testi in italiano e inglese
Collana: Design e designers
Prezzo: € 30.00
Edizione: 1a edizione, Ottobre 2012

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.