Si terrà dal 9 allʼ11 novembre 2012, negli spazi della Cavallerizza Reale di Torino, la terza edizione di Operae, la mostra-mercato internazionale del design autoprodotto.
Tre giorni per conoscere designer e makers che con il loro lavoro stanno cambiando radicalmente logiche e modelli produttivi del settore e per partecipare ad incontri e dibattiti con esperti del mondo dell’autoproduzione.
Lo spazio espositivo, di ben 5000 mq, accoglierà le opere di designer e studi di design impegnati nella produzione di progetti di piccole serie, editori di design che fanno ricerca e investono in nuove firme ed edizioni limitate. Saranno presenti anche designer artigiani che uniscono progetto e lavoro manuale, makers e designer digitali e anche graphic designer impegnati a dare forma e materia alla grafica e allʼillustrazione.
Cinquantasette sono gli espositori nazionali e internazionali che prenderanno parte alla manifestazione. Dalla Spagna alla Svezia, dalla Lituania al Belgio a cui si aggiungono i giovani designer italiani. Anche le categorie di prodotti esposti si ampliano: oltre agli oggetti di arredamento, complementi di arredo e accessori verranno presentati prodotti dedicati ai bambini, biciclette e oggetti derivati dal mondo della grafica. Tutti realizzati in edizione limitata e piccole serie.
Operae ospiterà anche studi già affermati e noti a livello internazionale come quello di Giulio Iacchetti, che presenterà in anteprima alla Cavallerizza Reale la sua nuova collezione Interno Italiano.
Saranno inoltre organizzati una serie di incontri, dibattiti e workshop per discutere e indagare, con i protagonisti del settore, le prospettive dellʼautoproduzione nellʼambito del quadro economico sociale attuale e futuro.
Tra gli ospiti interverranno il professor Stefano Micelli, il direttore di Domus Joseph Grima, il designer Paolo Ulian e l’inventore di Arduino Massimo Banzi. Avranno spazio anche laboratori per imparare a usare macchine per la prototipazione rapida, stampare in maniera tradizionale e recuperare materiali per costruire giocattoli. In mostra alla manifestazione anche i lavori degli studenti della NABA e di ex studenti dello IED.
Orari di apertura al pubblico:
venerdì 9 novembre: 12.00 – 23.00
sabato 10 novembre: 10.00 – 20.00
domenica 11 novembre: 10.00 – 20.00