Gianni Berengo Gardin.
Storie di un fotografo

Piazza del Duomo, Milano, 1968 © Gianni Berengo Gardin

Dopo il grande successo alla Casa dei Tre Oci di Venezia, domani arriva a Palazzo Reale a Milano la mostra di Gianni Berengo Gardin curata da Denis Curti visitabile fino all’8 settembre, che con 180 immagini rappresenta la più grande retrospettiva del maestro.
L’edizione milanese è arricchta da 40 fotografie con i volti, i cortili, la storia della città che lo ha adottato e che nel 2012 lo ha insignito dell’Ambrogino d’oro. In oltre cinquant’anni di frequentazioni di luoghi e persone, Berengo Gardin stila, con le sue fotografie, un atlante storico e antropologico di Milano. Un racconto per immagini in cui ciascuno di noi ritrova un po’ di se stesso, della sua storia, dei suoi ricordi. Nel suo racconto poliedrico, intriso di dolce e sottile ironia, scorrono le trasformazioni del tessuto sociale e urbano, le contraddizioni e le sfide della città che è divenuta la sua terra d’elezione.

“Ci sono storie con tanta quantità umana che ci permette di ragionare, ma anche di guardare avanti con maggiore consapevolezza” Gianni Berengo Gardin

Piazza del Duomo, Milano, 1968 © Gianni Berengo Gardin

Nuove fotografie ampliano anche la serie Morire di classe, realizzata su commissione di Basaglia, che indaga sulla drammatica situazione dei manicomi in Italia, per cui Berengo Gardin ha realizzato una storica inchiesta, e il lavoro sugli zingari, una ricerca che ha portato il fotografo a vivere in tre campi nomadi. In mostra anche la collaborazione tra Gianni Berengo Gardin e Luciano d’Alessandro nella sezione Dentro le case del 1977, primo volume di una serie totale di dieci sul tema delle regioni italiane. Immancabile Venezia – dove il fotografo ha trascorso parte della giovinezza – un progetto in bianco e nero sulla città e i suoi abitanti che si allontana volutamente da una raffigurazione stereotipata in chiave turistica. L’autore affronta anche Fede, religiosità, riti con immagini che cercano di raccontare eventi legati a culti spirituali, e mostra un gremito campionario dell’essere umano nella sezione Lavoro, dove pare di “sfogliare” l’umanità nel suo insieme.

Milano, 1989 © Gianni Berengo Gardin/Contrasto
Ettore Sottsass © Gianni Berengo Gardin/Contrasto
Venezia in vaporetto, 1960 © Gianni Berengo Gardin/Contrasto
Monaco, 1965 © Gianni Berengo Gardin/Contrasto
Milano, 1958 © Gianni Berengo Gardin/Contrasto
Venezia 1958 Campo Santa Margherita – © Gianni Berengo Gardin/Contrasto
Normandia, 1933 © Gianni Berengo Gardin/Contrasto

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.