“Irving Penn, Resonance” a Palazzo Grassi fino al 31 dicembre 2014

Truman Capote (1 of 2), New York, 1965 Copyright © by Condé Nast Publications, Inc.

L’esposizione Irving Penn, Resonance, curata da Pierre Apraxine e Matthieu Humery, presenta al secondo piano di Palazzo Grassi 130 fotografie dalla fine degli anni ‘40 fino alla metà degli anni ‘80, e resterà aperta al pubblico fino al 31 dicembre 2014. L’esposizione riunisce 90 stampe al platino, 30 stampe in argento, 4 stampe dye-transfer dai colori vivaci e 17 internegativi mai esposti prima d’ora.

La mostra ripercorre i grandi temi cari a Irving Penn che, al di là della diversità dei soggetti, hanno in comune la capacità di cogliere l’effimero in tutte le sue sfaccettature. Ne è un esempio la selezione di fotografie della serie dei “piccoli mestieri”, realizzata in Francia, negli Stati Uniti e in Inghilterra negli anni ‘50. Allo stesso modo, i ritratti dei grandi protagonisti del mondo della pittura, del cinema e della letteratura realizzati dal 1950 al 1970 esposti accanto a fotografie etnografiche degli abitanti della Repubblica di Dahomey, degli aborigeni della Nuova Guinea e degli uomini del Marocco, sottolineano con forza la brevità dell’esistenza dagli esseri umani, siano essi ricchi o indigenti, celebri o sconosciuti.

“Le persone sensibili quando sono davanti ad una macchina fotografica per farsi fare un ritratto indossano la maschera che mette in luce l’aspetto che loro stessi vorrebbero mostrare al mondo…Ogni tanto ciò che si cela dietro a quella facciata è più raro e straordinario di quanto loro stessi immaginano od osano pensare.”

Black and White Vogue Cover (Jean Patchett), New York, 1950 Copyright © by Condé Nast Publications, Inc. 
Truman Capote (1 of 2), New York, 1965 Copyright © by Condé Nast Publications, Inc.

All’interno di questo percorso, che promuove il dialogo e le connessioni tra le opere di diversi periodi e differenti soggetti, la natura morta svolge un ruolo di primissimo piano: in mostra sono raccolte fotografie realizzate dalla fine degli anni ’70 all’inizio degli anni ’80 che presentano composizioni di mozziconi di sigarette, ceste di frutta, vanitas così come teschi di animali fotografati al Museo di Storia Naturale a Praga nel 1986 per la serie “Cranium Architettura”.

Questo ampio panorama, in cui immagini molto poco conosciute affiancano pezzi iconici del suo lavoro, offre una chiara testimonianza della particolare capacità di sintesi che caratterizza fortemente il lavoro di Irving Penn: nella sua visione, la modernità non si oppone necessariamente al passato, e il controllo assoluto di ogni fase della fotografia, dallo studio alla stampa (alla quale dedica una importanza e un’attenzione senza pari) permette di andare molto vicino alla verità delle cose e degli esseri viventi, in un continuo interrogarsi sul significato del tempo e su quello della vita e della sua fragilità.

Lion (Front View), Prague, 1986 Copyright © by The Irving Penn Foundation
Poppy: Showgirl, London, 1968 Copyright © by Condé Nast Publications, Inc.
Cuzco Children, 1948 Copyright © by Condé Nast Publications, Inc.
Deep-Sea Diver (C), New York, 1951 Copyright © by Condé Nast Publications, Inc.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.