“Traité des couleurs servant à la peinture à l’eau”

Una guida dei colori del 1692.

Lo storico di libri medioevali dell’Università di Leiden (Olanda) Erik Kwakkel, ha ritrovato nella Bibliothèque Méjanes di Aix-en-Provence in Francia un libro risalente al 1692 alquanto particolare. Prima di tutto perché, a parte una piccola menzione in un altro volume, sembra che di questo tomo non abbiano scritto studiosi e che molto probabilmente neanche ne fossero a conoscenza.

Questo libro è speciale soprattutto perché fornisce una sguardo insolito sulla bottega dei pittori e degli illustratori del XVII secolo: in oltre 700 pagine scritte a mano in olandese, l’autore, che si identifica come A. Boogert, descrive come rendere i colori ad acquerello, come mescolarli tra di loro e come cambiare il loro tono con l’aggiunta di “uno, due o tre porzioni di acqua”. Per illustrare il suo procedimento inserisce dei campioni dipinti delle differenti sfumature di colore e, per completare l’opera, Boogert scrive anche un indice di tutti i colori da lui descritti che è davvero uno spettacolo per gli occhi.

Traité des couleurs servant à la peinture à l’eau, così si chiama il volume ritrovato, era probabilmente la guida sul colore più completa del suo tempo. Secondo Erik Kwakkel, che ne ha tradotto parte dell’introduzione, il libro è stato inteso come una guida didattica e quindi, ironia della sorte vuole che essendocene soltanto una copia è stato probabilmente visto da pochissimi occhi.

Lo storico ha tenuto a precisare inoltre che del libro era a conoscenza anche un altro studioso olandese che ne sta portando avanti un’analisi che sarà discussa per un dottorato di ricerca nel 2015 presso l’Università di Amsterdam.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.