Copenhagen Wireless Speakers, Vifa

L’azienda danese Vifa, produttrice da oltre 80 anni di altoparlanti di alta qualità per molti marchi noti, dà vita a una propria linea di diffusori wireless. Il Copenhagen si presenta come un oggetto versatile, resistente e iconico che fa della portabilità un elemento essenziale del suo essere: a forma di valigia e con quella grande maniglia ci riporta indietro nel tempo fino ai mangiadischi anni ’70 o i “radioloni” a cassette anni ’80.

La filosofia progettuale di Vifa si basa sulla creazione di dispositivi che producano il miglior suono possibile attraverso il talento umano, l’esperienza e l’amore per la musica. Questo approccio è evidente nel Copenhagen, così tanto da farlo sembrare più un prodotto su misura piuttosto che di massa. Il suo telaio in alluminio pressofuso in un unico pezzo contiene 2 tweeter, 2 mid-range e 2 woofer protetti da una griglia di tessuto di lana di alta qualità (eco-friendly ed estremamente resistente alla luce e al pilling) prodotto da Kvadrat, uno dei principali produttori al mondo di design tessile.

Attraverso la app Vifa per smartphone (attualmente solo per iOS ma in arrivo anche per Android) sarà possibile personalizzare, controllare e, in generale, trarre il meglio dal Copenaghen. Connettività WiFi, Bluetooth e ingressi analogici assicurano il collegamento del sistema audio a qualsiasi telefono o computer, in più, la gestione intelligente dell’alimentazione mantiene la batteria in perfette condizioni mentre il dispositivo è collegato alla corrente elettrica.

all images courtesy VIFA

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.