Single speed ucy 12F1

Ucycles dal 2011 produce biciclette urbane fatte a mano di alta gamma, costruite ed assemblate esclusivamente in Italia. Il modello 12F1 nasce da una particolare richiesta fatta da un cliente di realizzare una bicicletta single speed con freno a disco sulla ruota posteriore.

Per questo motivo abbiamo costruito un telaio in acciaio con tubazioni Columbus Cromor, supporto per il freno a disco meccanico e fori per il passaggio del cavo interno sul tubo obliquo. Il telaio, saldato in fillet brazed é stato trattato un con processo di ossidazione a base acida che ha trasformato l’acciaio in un colore verde scuro marmorizzato e poi verniciato con due strati protettivi di trasparente lucido. Le saldature rimangono a vista e conferiscono alla bicicletta un aspetto artigianale ed elegante. Il legno é l’altro materiale che é stato scelto per aggiungere maggiore pregio e personalità alla 12F1. Ruote fatte a mano della Ghisallo e manubrio in legno con anima metallica.

Completano la dotazione della bici dei componenti di alta gamma. Guarnitura e leva freno Paul Component, movimento centrale Phil Wood, attacco Nitto, pedali Mks e sella Brooks Swallow. Il risultato é una bicicletta custom veramente unica nel suo genere che con la scelta del freno a disco aggiunge un tocco di modernità alla vera essenza di questo prodotto totalmente artigianale.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.