A Milano la prima edizione del Forum del design

Il 21 ottobre 2014 Milano ospiterà la prima edizione del Forum del Design, il nuovo evento a partecipazione gratuita ideato e organizzato da Comunicazione Italiana, il primo business social cross-media che conta l’adesione di oltre 64.000 manager e di 20.000 aziende e PA.
Il Forum del Design che si svolgerà presso Palazzo Lombardia, sarà uno spazio di contaminazione e condivisione per le principali aree di business che puntano sul Design come valore fondante di corporate identity & selling proposition.

#Industrial, #Architettura, #Arredamento, #Fashion, #UserExperience, #Food, #Wellness, #Smartcity, #Domotica sono solo alcune delle tag che, associate alla parola chiave Design, rappresenteranno il fil rouge dell’evento. Il Forum del Design si pone l’obiettivo di creare nuove opportunità di business tra professionisti e decision maker e allo stesso tempo mediante la narrazione di case history, best practice ed il confronto pubblico, promuovere la cultura del “design thinking” per fare innovazione e sviluppo.
27 sessioni, tra keynote speech, talk show, open session, innovation speech, workshop, roundtable, radio-walkshow ed executive circle e oltre 100 Speaker tra archistar, designer ed opinion leader tra i quali hanno già confermato: Paolo Barichella – teorico storico del food design, Sergio Brovelli – PhD, Department of Materials Science University of Milano-Bicocca, Lorenzo Caimi – Amministratore Delegato Caimi Brevetti, Elio Carmi – Founder & Design Director Carmi Ubertis, Francesco Casoli – Presidente Elica, Valerio Cometti, founder +V12 Design, Arturo dell’Acqua Bellavitis – Presidente Fondazione Museo del Design, Leopoldo Freyrie – Presidente Consiglio Nazionale Architetti, Luciano Galimberti – Presidente ADI, Massimo Menichinelli – designer di spazi e processi collaborativi, Mauro Olivieri – designer, menzione d’onore Compasso d’Oro 2014 Adi, Renata Righetti – Presidente Bugnion, Maurizio Riva – Imprenditore RIVA1920, Gianluca Sada – ingegnere, inventore della bicicletta senza raggi (SADA BIKE), Armando Zambrano – Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri.

Le sessioni saranno presenziate da oltre 2.000 partecipanti appartenenti ad un pubblico “prosumer design addicted” che oltre a trovare ispirazione partecipando alle sessioni in agenda, potranno vivere l’esperienza del “Design in Piazza”, nella cornice della più grande piazza coperta d’Europa, dove le aziende allestiranno dei veri e propri living per incontrare clienti, giornalisti, stakeholder.
Il Forum del Design sarà anche l’occasione per presentare la nuova identità visiva dei Forum, affidata alla creatività dell’agenzia Carmi e Ubertis. “Abbiamo ripensato l’identità complessiva del sistema Forum, riscrivendo una vera e propria grammatica visiva – afferma Elio Carmi, Direttore Creativo dell’agenzia Carmi e Ubertis – Oggi presentiamo una struttura di cromie, forme e pattern che troverà applicazione in tutti i contesti e manifestazioni.” “Questa è la prima manifestazione evidente delle sinergie che il Forum intende creare, dialoghi significativi e forieri di nuove collaborazioni. E’ proprio dal Design che deve partire la spinta per innovare, differenziare e quindi rendere uniche tutte le esperienze che qui andremo a condividere” afferma Fabrizio Cataldi Fondatore di Comunicaizone Italiana.

Il Forum del Design è organizzato da Comunicazione Italiana con la collaborazione del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, il Patrocinio di Aiap – Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva, il Patronato della Presidenza della Regione Lombardia e le Official Partnership di Giugiaro Design e Bugnion.

Fonte: ufficio stampa

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.