“Philographics” di Genis Carreras

La filosofia in forma grafica.

philographics

Quando serve spiegare la filosofia a grandi linee, tanto vale farlo con grandi forme. È quello che si è proposto Genis Carreras, designer spagnolo con la passione per l’infografica, con Philographics, progetto che fonde insieme concetti filosofici e grafica: 95 disegni raffiguranti altrettanti “ismi” della storia della filosofia utilizzando una combinazione di forme geometriche, colori e una breve sintesi della teoria (32 parole).

Nato inizialmente come serie di poster, Philographics è diventato anche un libro e poi, attraverso una campagna di crowdsourcing su Kickstarter, una scatola contenente 95 cartoline illustrate che possono essere inviate ad un amico, appese al muro oppure utilizzate come gioco di carte. Philographics è un progetto che può rappresentare un ottimo strumento per rendere lo studio della filosofia accessibile a tutti: stimolando la memoria visiva sarà sicuramente più semplice e curioso far avvicinare sia i più piccoli sia i grandi a questa affascinante disciplina vista spesso con timore.

_Philographics
_Philographics
99c005a6a8c7a49fc08982a6e5b9b1dd
absolutism_designplayground
_Philographics
_Philographics
_Philographics
f54289fd858d168b213a819a6b6b3157
_Philographics
_Philographics
philographics_designplayground2

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.