Workshop di illustrazione e infografica con Jing Zhang

Smarter-Cloud_Hero-art-01_905

Jing Zhang, originaria del Sud della Cina, è un’illustratrice che vive a Londra e lavora nel settore da sette anni per clienti come il Parlamento Europeo, HSBC, IBM, Canon, Washington Post, VISA e molti altri. Le sue illustrazioni sono realizzate utilizzando Adobe Illustrator e Cinema 4D, programma che le permette di ottenere un caratteristico effetto 3D.
Sabato 21 (dalle 10.00 alle 18.00) e domenica 22 febbraio (dalle 9.00 alle 17.00) Jing terrà un workshop in lingua inglese, nello spazio di Housatonic Design Network di Bologna, durante il quale guiderà i partecipanti attraverso la realizzazione di un’illustrazione, dallo sketch a matita al risultato finale. Si soffermerà anche su come rendere 3D un’immagine vettoriale in modo semplice, utilizzando le tecniche base di Cinema 4D.

REQUISITI: conoscenza livello medio di Adobe Illustrator, non è necessaria alcuna conoscenza pregressa di Cinema 4D
MATERIALI: computer portatile con installato Adobe Illustrator e Cinema 4D – una versione di prova di Cinema 4D può essere scaricata gratuitamente
QUOTA D’ISCRIZIONE: €300* – entro il 31 Gennaio: €250 (Nella quota d’iscrizione è incluso un pranzo leggero che sarà servito entrambi i giorni.)

*prezzo esclusa IVA 22%. In caso di annullamento del workshop da parte di Housatonic, verrà restituito l’intero importo versato. In caso di rinuncia da parte degli iscritti a 15 giorni dalla data del workshop, verrà trattenuto il 50% dell’importo.

Per info e iscrizioni: learn@housatonic.eu


How-a-Camera-works_905How-to-make-a-good-coffee_905A-01 H-01S-01 How-an-iphone-works_905  Print

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.