Blues Build the Temple

Prints-Spread-CROP

Blues Build the Temple è una serie di 21 tavole realizzate da Trevor Naud, artista di base a Washington DC. Creata con una fotocopiatrice Xerox, inchiostro, correttore bianco, fotografie e diorami di carta, questa graphic story è stata modellata utilizzando le “Oblique Strategies” ideate da Brian EnoPeter Scmidt.

“Strategie Oblique” (titolo originale Oblique Strategies, Over One Hundred Worthwhile Dilemmas) è un mazzo di carte di circa 7×9 cm contenute in una piccola scatola nera. Pubblicate per la prima volta nel 1975, sono state più volte ristampate. Le carte, nere su un lato bianche sull’altro, propongono oscuri e criptici aforismi, volti ad aiutare il musicista e chiunque svolga lavori creativi a rompere i blocchi mentali favorendo il pensiero laterale. “Il sistema delle oblique strategies” – scrive Riccardo Bertoncelli “tempera eventuali ambizioni, stringe la «cintura di castità» per un doveroso confronto con l’alea quotidiana” (tratto da wikipedia).

1-BBTT_Fish-Sequence_WEB
Fish Sequence
2-BBTT_A-WALK-INTO-TOWN_WEB
A walk in to town
3-BBTT_SHOE-JOURNEY-SEQUENCE_WEB
Shoe journey sequence
4-BBTT_Temple-Lock-Door-Sequence_WEB
Temple Lock Door Sequence
5-BBTT_Open-Door-Sequence_WEB
Open Door Sequence
6-BBTT_Underground-Lantern_WEB
Underground Lantern
7-BBTT_The-What-Sewer-Entrance_WEB
The What Sewer Entrance
8-BBTT_Board-Game-Sequence_WEB
Board Game Sequence
9-BBTT_BOARD-GAME-SEQUENCE-II_WEB
Board Game Sequence II
10-BBTT_Tunnel-Workers_MASTER_WEB
Tunnel Workers
11-BBTT_Crow-Cops_WEB
Crow Cops
12-BBTT_Crow-Cops-II_WEB
Crow Cops II
13-BBTT_Grottos_WEB
Grottos
14-BBTT_Scene_Beaux-Arts-Stairs_WEB
Scene Beaux Arts Stairs
15-BBTT_EMPTY-BASIN-SEQUENCE_WEB
Empty basin sequence
16-BBTT_OVERLOOK-ACCIDENT-SEQUENCE_WEB
Overlock accident sequence
17-BBTT_Key-Card_WEB
Key card
18-BBTT_OBSERVATOR-DETAIL-SEQUENCE_WEB
Observator detail sequence
19-BBTT_Telescape-Sequence_WEB
Telescape sequence
20-BBTT_Final-Scene_WEB
FInal scene

21-BBTT_Vertical_SIZED_WEB CADE_Face4 CADE-Full-Product

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.