ROCK MOTEL. 67 artisti interpretano le icone del Rock

manifesto-rockmotel-tapirulanDal 13 giugno al 3 Luglio presso spazio tapirulan (Corso XX Settembre 22) a Cremona andrà in scena la mostra Rock Motel in omaggio ai protagonisti della storia del rock, con una selezione di icone indiscusse, da Elvis Presley a Tom Yorke, David Bowie, Nick Cave, Metallica, Elliott Smith, Janis Joplin, Jack White e molti altri ancora.

Ogni illustratore ha realizzato il ritratto di una star nella sua stanza di motel, ispirandosi al suo universo musicale. La direzione artistica è stata guidata dal desiderio di offrire al lettore una ricca varietà formale, proponendo autori internazionali che provengono dall’ambito del fumetto, dell’illustrazione e della street-art.

________

Inaugurazione mostra sabato 13 giugno ore 18:00
La mostra è aperta fino al 3 luglio 2015 dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.
La domenica dalle 15 alle 18 e resta chiusa il lunedì.
L’ingresso è gratuito.

Direzione Artistica
Francesca Protopapa, illustratrice, grafica et fondatrice dell’associazione Squame.

Consulenza Musicale
Luc Frelon, DJ di Fip (Radio France).

COVER ARTWORK
illustration / Hellofreaks – typography / Nicoló Giacomin

artisti in mostra
AkaB, Eleonora Antonioni, Alexandra Arango, Arnus, Davide Baroni, Margherita Barrera,Adrian Bloch, Cecilia Campironi, Giulio Castagnaro, Daniele Catalli, Manfredi Ciminale,Andrea Chronopoulos, Colocho, Luigi Critone, Julien Croyal, Giulia D’Anna, Alessandra De Cristofaro, Anna Deflorian, Massimiliano Di Lauro, Drangiag, Nico Duffaut, Yvan Duque,Laurent Duvoux, Camilla Falsini, Manuele Fior, Benjamin Flouw, Albert Foolmoon, Salvatore Giommarresi, Ale Giorgini, Hellofreaks, Hikimi / Blefari Roberto, il Pistrice, Samuele La Monaca, Vincent Lachaux, Nina Le Corre, Rino Lionetto, Ale Martoz, Davide Mazzuchin,Julien Mindel, Giacomo Nanni, Marino Neri, Fonzy Nils, oco / Lilian Coquillaud, Odd /Oscar Diodoro, Rita Petruccioli, Kevin Phung, Gloria Pizzilli, Cristina Portolano, Remedact, IreneRinaldi, Alessandro Ripane, Vincent Roche, Alessio Rotulo, Kévin Roualland, Yohan Sacré,Davide Saraceno, Cristina Spanò, Elisa Talentino, Daniela Tieni, Lucie Van Der Elst, JazmínVarela, Lucio Villani, Vuftin, Zelda Bomba.

manuele fior_syd barret (pink floyd)
Manuele Fior – Syd Barret (Pink Floyd)
jazmin varela_janis joplin
Jazmin Varela – Janis Joplin
hikimi_thom yorke (radiohead)
Hikimi – Thom Yorke (Radiohead)
hellofreaks_ozzy osbourne
Hellofreaks – Ozzy Osbourne
gloria pizzilli_david bowie
Gloria Pizzilli – David Bowie
camilla falsini_angus young (acdc)
Camilla Falsini – Angus Young (acdc)
ale giorgini_elvis
Ale Giorgini – Elvis

Associazione SQUAME
Squame è un’Associazione Culturate di Parigi creata per la promozione di artisti internazionali attraverso pubblicazioni editoriali, mostre e eventi artistici. Gli autori che da anni partecipano alle edizioni lavorano in totale libertà stilistica su una comune tematica creativa. www.squame.net

Associazione TAPIRULAN
L’Associazione Culturale Tapirulan è attiva dal 2004 per promuovere e per dare visibilità agli artisti contemporanei. Sul sito www.tapirulan.it, vengono regolarmente pubblicati nuovi autori. Oltre alla pubblicazione on line degli artisti, l’Associazione organizza esposizioni, mostre, concerti, spettacoli, concorsi di poesia, concorsi di illustrazione, fotografia e narrativa. Tapirulan è anche casa editrice (Edizioni Tapirulan) e pubblica libri di racconti illustrati, libri di poesia e fotografie, il calendario degli illustratori.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.