La giornata del bacio.
I francobolli di Olimpia Zagnoli

Il 6 luglio è stata la “Giornata mondiale del bacio”, una festa nata in Gran Bretagna nel 1990 e rapidamente diffusasi in tutto il mondo. In occasione di questa celebrazione l’Ufficio Filatelico di San Marino ha deciso di commissionare una serie di francobolli all’illustratrice italiana Olimpia Zagnoli che con il suo tratto morbido e colorato è riuscita a racchiudere in un piccolissimo spazio tutta la sensualità e la naturalezza del bacio.

Per approfondire e conoscere più da vicino i progetti che l’Ufficio Filatelico di San Marino sta portando avanti con i più bravi designer, illustratori e fotografi di tutto il mondo, vi rimandiamo alla nostra intervista fatta a Omar VulpinariPresidente del Comitato Tecnico Artistico.

OlimpiaZagnolifrancobollo_designplayground

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.