“Tape art”.
Il nastro adesivo è un’opera d’arte

Aakash Nihalani
Work_No_1461_v3_ martincreed
Martin Creed

Il nastro adesivo è una delle più giovani invenzioni nell’ambito della cancelleria che trova spazio sulla scrivania o in qualche cassetto. Proviene dagli Stati Uniti, è stato inventato dall’azienda 3M, la stessa del “post-it“. L’idea di Richard Drew, ricercatore della 3M, risale al 1925 ma il prodotto fu commercializzato solo nel 1930, durante la Grande Depressione, quando le persone avevano pochi soldi in tasca e cercavano di aggiustare gli oggetti piuttosto che buttarli. Pochi anni più tardi venne utilizzato durante la guerra per sigillare le finestre e minimizzare i danni delle bombe.

Il nastro adesivo era fatto con colla da falegname e glicerina. Sembra però che la 3M, per risparmiare, usasse poca colla e che perciò qualcuno la accusò di essere “scozzese” (in riferimento alla stereotipata tirchieria degli scozzesi), da qui l’origine del nome “scotch”. (Wikipedia)

L’uso che se ne fa oggi è decisamente più positivo: dalla cancelleria, come detto, al packaging. Ma il suo uso, complice la versatile applicabilità e l’infinita gamma di colori, pattern, materiali e formati, ha varcato le porte dell’arte dando vita a una vera e propria corrente: la Tape art. Nella galleria che segue una piccola selezione degli autori più interessanti.

Omar Sosa

Apartamento-Still-Life-10-0139-ret _omarsosa
Omar Sosa
Apartamento-Still-Life-10-0149-ret_ omarsosa
Omar Sosa
Apartamento-Still-Life-10-0155-ret_ omarsosa
Omar Sosa
Apartamento-Still-Life-10-0200-ret_ omarsosa
Omar Sosa
Apartamento-Still-Life-omarsosa
Omar Sosa

_____
Tammi Campbell

CAMPBELLTAMMI hi prepostpainterlyafterstella2014aconmb
Tammi Campbell
CAMPBELLTAMMI_00
Tammi Campbell
CAMPBELLTAMMI_000
Tammi Campbell
CAMPBELLTAMMI_0000
Tammi Campbell

_____
Kees Goudzwaard

Fair-Share-2010-keesgoudzwaard
Kees Goudzwaard
GK2008_Position_ keesgoudzwaard
Kees Goudzwaard
GK2013_Cover_Version_ keesgoudzwaard
Kees Goudzwaard
GK2014_Collected_Details_ keesgoudzwaard
Kees Goudzwaard
2011_Hatch_50x40_ keesgoudzwaard
Kees Goudzwaard

_____
Max Zorn

Chicago-Arrival_MaxZorn
Max Zorn
Crosslines_l_MaxZorn
Max Zorn
City-Serenades-Il_MaxZorn
Max Zorn

_____
Aakash Nihalani

aakashnihalani_00
Aakash Nihalani
aakashnihalani_0000
Aakash Nihalani
Aakash Nihalani
Aakash Nihalani
aakashnihalani_0
Aakash Nihalani
Aakash Nihalani
Aakash Nihalani

_____
Buff Diss

buff-diss-tape-art-street-art-18
Buff Diss
buff-diss-tape-art-street-art-6
Buff Diss
buff-diss-tape-art-street-art-3
Buff Diss

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.