Dopo la prima edizione che lo ha portato tra i dieci migliori eventi di street art d’Italia, torna a Ragusa dal 6 al 18 settembre Festiwall, il festival di arte pubblica organizzato dall’associazione Culturale Pandora che anche quest’anno riproporrà la formula che lega cinque artisti a cinque muri, disseminando gli interventi artistici in un’area ben definita di Ragusa. La zona in cui si concentreranno sarà quella del “Selvaggio”, quartiere dove ancora è forte la frattura generata dall’edilizia popolare, e gli artisti che le daranno nuova vita sono Agostino Iacurci, Evoca1, Fintan Magee, SatOne e Hyuro.
«Si tratta di un impegno preso in continuità con il lavoro svolto lo scorso anno. Gli edifici scelti per questa seconda edizione sono tutti esempi di edilizia popolare, siti in una zona periferica, troppo spesso dimenticata, della città. Scopo di FestiWall è ridare un valore alle zone più ingrigite del tessuto urbano, dimostrando che l’arte pubblica può e deve avere un valore sociale»
Nelle due settimane di attività, le giornate dedicate alla realizzazione dei muri saranno intervallate da serate animate da musica dal vivo e attività collaterali quali laboratori e workshop, come quello di stampa al cianotipo (qui l’evento) a cura di S/OGGETTI NEGATIVI e quello di serigrafia (qui l’evento) a cura di Studio Van Holden.