Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso

La raccolta di manifesti pubblicitari frutto dell'attività collezionistica di Nando Salce.

Il manifesto di Leonetto Cappiello, "Bouillon Kub del 1931, è stato scelto "come immagine guida della mostra Illustri Persuasioni Tra le due guerre. Si tratta di una vera e propria pietra miliare del graphic design, uno dei più geniali "personaggi-idea" usciti dalla mano del geniale Cappiello.

La scorsa estate a Treviso ha aperto il Museo Nazionale Collezione Salce, che ospita la vasta raccolta di manifesti pubblicitari frutto della caparbia attività collezionistica di Nando Salce. Nel suo testamento Salce donò allo Stato il ricco patrimonio a cui si era dedicato per tutta la vita «perché serva in scuole e accademie preferibilmente locali o del Veneto, a studio e conoscenza di studenti, praticanti e amatori delle arti grafiche».

Proprio per iniziativa del Ministero per i Beni Culturali – che ora ne è il proprietario – a cinquantacinque anni dalla scomparsa del collezionista trevigiano, questa grande raccolta ha finalmente trovato una collocazione permanente a Treviso, in due complessi architettonici demaniali: il Complesso di San Gaetano, con finalità espositive, e il Complesso di Santa Margherita, con finalità conservative e di valorizzazione.

La collezione Salce, che divide il primato in Italia e in Europa con il parigino Musée de la Publicité (oggi Museé des arts décoratives), raccoglie ben 24.580 tra cartelloni e locandine. Oltre ai manifesti, la collezione comprende libri, lettere, latte serigrafate e cartoni sagomati. Un patrimonio che ripercorre dalla nascita fino al boom degli anni Sessanta una forma di creatività nata e cresciuta a braccetto con l’industria dei beni di consumo, l’illustrazione pubblicitaria. La maggior parte degli artisti e dei manifesti che hanno configurato la storia della grafica pubblicitaria vi è ampiamente rappresentata e particolarmente significativo è il novero dei pezzi afferenti alla stagione d’oro dell’affiche italiana, tra il 1896 e il 1915. Tra gli artisti rappresentati nella collezione: Dudovich, Mauzan, Boccasile, Cap-piello, Codognato, Metlicovitz, Lenhart; non mancano inoltre prove di artisti quali Boccioni, De Chirico, Depero, Casorati, Sironi, Fontana, Alberto Martini e Arturo Martini.

Illustri persuasioni. Capolavori pubblicitari dalla Collezione Salce è il ciclo di mostre che Marta Mazza, direttore del museo, ha previsto per esporre al pubblico alcune importanti tranche dei quasi 50 mila pezzi della collezione. La mostra si articola in tre momenti espositivi organizzati per cronologia: La Belle Epoque, (conclusasi lo scorso settembre) Tra le due guerre, quella attualmente in corso e visitabile fino al 14 gennaio 2018 che presenta un centinaio di magnifiche testimonianze dell’arte pubblicitaria tra la prima e la seconda guerra mondiale, e infine l’ultima Dal secondo dopoguerra al 1962.

L’intera collezione Salce è consultabile online.

collezione salce
© Collezione Salce
Erberto Carboni, Brillantine (1923) © Collezione Salce – Mostra “ILLUSTRI PERSUASIONI tra le due Guerre”
Fortunato Depero, Teatro futurista (1924) © Collezione Salce – Mostra “ILLUSTRI PERSUASIONI tra le due Guerre”
Achille Luciano Mauzan, Hydra crema per calzature (1922) © Collezione Salce – Mostra “ILLUSTRI PERSUASIONI tra le due Guerre”
Giuseppe Riccobaldi, Fiat (1928) © Collezione Salce – Mostra “ILLUSTRI PERSUASIONI tra le due Guerre”

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.