Design Shop #1

I nostri consigli per gli acquisti.

Design industriale e sapienza artigianale, stampe in edizione limitata, oggetti d’uso quotidiano che coniugano forma e funzione e piccoli gioielli dell’editoria contemporanea. Questo e molto altro vi proporremo in questa rubrica che avrà cadenza mensile e che vuole essere un ulteriore punto di contatto tra progettista e pubblico appassionato.

01
___

Mud is mood

Mud in inglese significa fango, Mood umore, letteralmente “il fango è umore”, perché è nella terra che il prodotto nasce e da essa trae ispirazione, quest’ammasso primordiale e informe piano piano prende vita e diviene Materia Creativa, e questa a sua volta crea emozioni e condiziona l’umore delle persone che con essa vengono a contatto.

Mud is Mood è un brand di accessori e complementi di arredo che nasce in Umbria, dalla designer e architetto Cristina Daminato. Alla Mud is mood noi vogliamo unire il Product Design all’artigianato per innescare nuove dinamiche sul territorio, l’Umbria. Questa terra, fonte d’ispirazione, è il luogo dove affondiamo le nostre radici, attraverso l’impiego di maestranze e tecniche tradizionali. Il nostro obiettivo è quello di rispondere con attenzione alle esigenze e al gusto contemporaneo, con un occhio rivolto al futuro, verso l’innovazione. I prodotti Mud is Mood sono oggetti dall’estetica lineare ed elegante, ma che racchiudono un’anima funzionale: impilabili, componibili e personalizzabili, la loro forma e funzione si modifica a seconda della persona che li utilizza.


Quanto costa?
Dai 30 agli oltre 300 euro

02
___

Atelier Bingo

Atelier Bingo sono Maxime Prou e Adèle Favreau, due illustratori, designer di superfici e grafici francesi. Amano sperimentare con la serigrafia e altre tecniche grafiche per creare opere colorate e astratte. Nel loro shop online si possono trovare stampe serigrafiche, stampe Risograph, acqueforti piccoli libri stampanti in serigrafia, tutto in tiratura limitata, numerata e firmata.


Quanto costa?
Da 20 euro a 100 euro

03
___

Sostanza

Sostanza è una matita ricaricabile molto semplice e completamente diversa dai modelli più diffusi in commercio perché priva di meccanismo. Il suo sistema si basa su due soli componenti: il corpo principale che ospita la mina e l’anello che scorre esternamente fino a bloccarla. Legno, argento e grafite sono i materiali che la rendono piacevole al tatto dando valore alla gestualità della scrittura. Ha in sé la poesia della matita tradizionale e la praticità del portamina, in Sostanza forma e funzione si incontrano naturalmente.


Quanto costa?
Da 29 euro

04
___

Posterzine™

L’unico poster al mondo che è registrato con la British Library come rivista. Pubblicato da People of Print (In Perpetuum) in collaborazione con Pressision Ltd & G.F. Smith Papers e gentilmente supportato da MOO, Posterzine™ è una una mini-rivista con cadenza mensile che si dispiega in uno splendido poster in formato A1 (594x841mm).


Quanto costa?
Singola uscita 7.99 sterline

05
___

Punkt

Nata in Svizzera nel 2008, Punkt. è stata fondata da Petter Neby con l’idea di rivoluzionare il mercato dell’elettronica di consumo grazie a prodotti unici, intramontabili, concepiti per fare il loro dovere senza sottrarre tempo e concentrazione a chi li sta utilizzando. Fin dall’inizio, il celebre industrial designer inglese Jasper Morrison è stato nominato art director della società.

Punkt. è una parola tedesca che significa ‘punto’ o ‘punto fermo’, simbolo della semplicità, precisione e unicità con cui sono concepiti tutti i suoi prodotti. Ha lanciato il suo primo prodotto, il telefono cordless DP 01, nel gennaio 2011 al Maison et Objet di Parigi. Da allora ha continuato a sviluppare dispositivi elettronici eleganti, progettati con gran cura nei dettagli e pensati per chi vuole essere responsabile della tecnologia che acquista e capisce l’importanza della bellezza nella vita di tutti i giorni.


Quanto costa?

06
___

Hardgraft

Di Hard Graft, letteralmente “lavoro duro”, abbiamo parlato in questo articolo di qualche anno fa. L’azienda con base a Londra, fondata nel 2008 (anche se il marchio è nato nel 2006) da Monie.ka e James, la prima di origine austriaca e il secondo di origine inglese.
Hard Graft unisce innovazione e una specifica lavorazione artigianale che insieme all’utilizzo di materiali pregiati garantiscono uno standard di altissima qualità. I prodotti variano da accessori di piccole dimensioni, che includono custodie in pelle per iPhone, iPad a borse per notebook, scarpe o valige da viaggio e molto altro.


Quanto costa?

  • 2Unfold Hard Graft su Design Playground

07
___

Egle Zvirblyte

Egle è un’artista e illustratrice multidisciplinare con base a Londra. Originaria della Lituania, ha studiato cinema e poi Interior&Spatial Design presso l’University of the Arts di Londra, continuando a lavorare in scenografia e in seguito dedicandosi all’illustrazione. Egle ha vissuto a Melbourne, Tokyo, Bali e Barcellona, lavorando per clienti di tutto il mondo in pubblicità, editoria, design di prodotto, progettazione di eventi e nel settore editoriale. Il suo lavoro è brillante, incisivo e irriverente.


Quanto costa?

08
___

Fratelli Bonvini Milano

Fratelli Bonvini Milano è un’iniziativa imprenditoriale e un progetto culturale nato nel 2014 da un gruppo di amici appassionati di grafica, editoria, tipografia, arte, che hanno restaurato i locali della bottega di cartoleria e tipografia fondata nel 1909. Un luogo storico, restaurato e riportato in attività conservando tutti i mobili e le attrezzature originali, sono state rimesse in attività le macchine tipografiche e completate le attrezzature. Qui trovano posto gli oggetti legati a queste passioni: penne e inchiostri matite, gomme, temperamatite, quaderni e taccuini, piccola cancelleria, carta da lettera e biglietti, tagliacarte, libri, timbri, arte e tipografia, Edizioni Bonvini e oggetti vari.

Un luogo dove ci vorremo “perdere” volentieri. Nella sezione Arte e Tipografia si possono trovare pezzi unici e multipli di artisti e graphic designer contemporanei – una galleria di opere variamente legate all’espressione tipografica e calligrafica, al collage e all’arte su carta. “Periodicamente ospitiamo workshop e piccole mostre di autori che rappresentano la nostra rete di relazioni e affinità. Piccole dimensioni, costo accessibile, carattere originale e definito: opere interessanti anche per chi si sente lontano dal mercato dell’arte”.


Quanto costa?

09
___

Internoitaliano

Internoitaliano è un nuovo sistema di produzione e vendita di oggetti d’arredo ispirati al fare e al modo di abitare italiani ideato da Giulio Iacchetti.

Internoitaliano ha un cuore pulsante costituito da un tessuto produttivo fatto di una rete di laboratori artigiani e aziende manifatturiere che incarnano l’eccellenza della capacità italiana di creare manufatti di altissima qualità. Internoitaliano è perciò una fabbrica diffusa.
Gli oggetti di Internoitaliano godono di uno status particolare, sono oggetti felici, nati cioè da un’azione paritetica di un designer che li ha progettati e di un artigiano che li ha realizzati con passione. Ogni oggetto è in sé autonomo e versatile e può diventare parte di uno scenario complessivo che si potrà comporre in modo graduale nel tempo investendo i principali ambienti della casa.

I nomi propri scelti a denominare gli oggetti di Internoitaliano sono un omaggio a cittadine e paesi appartenenti a un’Italia minore, mai celebrata, ma altrettanto reale e rappresentativa di una soffusa e autentica identità nazionale.


Quanto costa?

10
___

Pigment

Pigment è un concept store di materiali per l’arte e punto di riferimento per produttori e artisti di Tokyo (ne abbiamo parlato in questo articolo). Per chi non avesse la fortuna di visitare questo luogo straordinario è possibile acquistare tutti i prodotti disponibili sul loro shop online. Dai pigmenti che riempiono le fiale di vetro (in totale ce ne sono circa 4.200 tipologie differenti) ai pennelli, dalle pietre da inchiostro, alle colle speciali, dalle carte a strumenti tradizionali e innovativi che offrono agli artisti la possibilità di sperimentare e di conoscere tecniche antiche.


Link Shop :
http://pigment.tokyo

Quanto costa?

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.