Oltre 65 anni di lavoro di uno dei nomi più innovativi e influenti nel design della bicicletta vengono illustrati nel libro Cinelli: L’arte e il design della bicicletta curato da Lodovico Pignatti Morano, pubblicato da Rizzoli il 23 ottobre 2012.
Da quando il suo fondatore, Cino Cinelli, ha iniziato a fare telai in Italia nel 1940, la Cinelli ha stabilito gli standard della bicicletta.
Cinelli ha guidato l’evoluzione del ciclismo professionistico e definito l’ideale di bicicletta classica: dal classico telaio da corsa Supercorsa all’avanguardistica MASH (scatto fisso onnipresente sulla scena urbana), da innovazioni come le prime selle da corsa in plastica, al controverso manubrio Spinaci, bandito dalle competizioni e ancora, dai componenti senza tempo, come l’attacco manubrio Alter, alle contaminazioni di arte e design, una per tutti l’opera di Keith Haring sulle ruote della Laser.
Nel libro trovano posto i contributi dei grandi interpreti del marchio Cinelli: Antonio Colombo, presidente e proprietario di Cinelli e Columbus dal 1973 e direttore di una galleria d’arte contemporanea a Milano. Il ciclista Gilberto Simoni, Felice Gimondi, uno dei cinque ciclisti nella storia che hanno vinto tutti e tre i grandi giri: il Tour de France, il Giro d’Italia e la Vuelta in Spagna. Benny Gold, graphic designer e artista che vive a San Francisco. Barry McGee pittore e graffitista della Bay Area e Sir Paul Smith, icona internazionale di stile e moda e grande appassionato di ciclismo.













Autore: AA.VV.
Titolo: CINELLI
Editore: RIZZOLI
Collana: ILLUSTRATI
Pagine: 288
Prezzo: 45,00 EURO
Anno prima edizione: 2012
ISBN: 17060035