Tom Hingston è un progettista inglese che, dopo essersi diplomato nei primi anni novanta al Central Saint Martins di Londra in graphic design e dopo un’esperienza di tre anni nello studio di Neville Brody, fonda lo studio omonimo specializzato in art direction e design. Dal 1997, il loro approccio multidisciplinare si è affinato attraverso quindici anni di lavoro con alcuni dei marchi più influenti nel campo della moda, della musica e del cinema di tutto il mondo.
Tra i progetti di Tom Hingston Studio spiccano quelli in campo musicale, ne è un esempio l’identità visiva dell’ultimo album dei Rolling Stones “GRRR!”:
Lavorando a stretto contatto con la band abbiamo avuto l’onore di essere invitati a unirci a loro nella celebrazione del loro cinquantesimo anniversario. L’immagine di copertina del disco è stata dipinta dall’artista americano Walton Ford e dispone di un carattere tipografico disegnato a mano che abbiamo creato appositamente per essere utilizzato nelle varie declinazioni dell’immagine.




Tra i vari prodotti della campagna che abbiamo progettato trova posto uno splendido libro che racconta l’affascinante storia degli “Stones” dal primo singolo rilasciato nel giugno 1963, fino ai giorni nostri. Il libro dispone anche di una selezione unica di cinquanta oggetti prelevati dall’archivio segreto della band e fotografata da David Hughes.



Correlato al progetto di GRRR! lo Studio si è occupato della progettazione del manifesto ddel nuovo film documentario Crossfire Hurricane, un ritratto caleidoscopico e testimonianza dell’evoluzione di uno dei gruppi rock più longevi del mondo.

Sempre in ambito musicale Tom Hingston Studio ha lavorato per realizzare l’immagine dell’album di Robbie Williams, ‘Take The Crown” che presenta una serie di versioni 3D della testa dell’artista inglese rese in texture e finiture multiple.



Immagine per l’album “Collected” dei Massive Attack








Ancora con i Massive Attack per l’album “Heligoland”. Cover art di Robert Del Naja.