FOLIO Laser Fun.
Sculture 3D da montare

FOLIO, progetto ideato dall’architetto ternano Alessandro Capati, è una collezione di sculture tridimensionali in legno da assemblare realizzata utilizzando nuove tecnologie come la macchina a taglio laser CNC (Computer Numeric Control).

L’idea nasce quando nello studio dove Alessandro lavora (Green Tales, startup specializzata nella prototipazione che è anche studio grafico, di design e di architettura con un FabLab al suo interno) arriva la nuova macchina a taglio laser, con la quale inizia ad interagire, fare esperimenti e avere le prime soddisfazioni. Quindi decide di sviluppare un prodotto in compensato, economico ed eco-friendly, con un look vintage; un’idea regalo (e non solo) stimolante e creativa per grandi e piccini.

FOLIO ha dimensioni standard (UNI A4, A5, B3), semplici da spedire e consegnare. Ogni pezzo ha in sé tutte le parti necessarie per comporre l’oggetto ed è caratterizzato da nome, numero di serie e da uno spazio, con su scritto “made with love for…”, dove poter inserire il nome del destinatario. Qualora fosse desiderio dell’acquirente un disegno speciale o caratteristiche specifiche, basta farne richiesta poiché Folio è anche personalizzabile.

01-lasercut
IMG_4406 copia new
3D.COCK_f
candles.CUBIC

Il progetto è sviluppato in collezioni così da avere una gamma di prodotti diversi (perfino delle lampade), per giovani e meno giovani, per regali o per il proprio divertimento (Xmas, 3D puzzle, Kids, Big, Candele, Lamq, ecc..).

Folio è molto semplice da costruire: i pezzi sono pre-tagliati e per le articolazioni è sufficiente seguire i numeri di costruzione o le istruzioni. Per un lavoro migliore, è necessario un semplice cutter e po’ di colla (tipo vinavil), ma non sono indispensabili. In ogni caso troverete le istruzioni per il montaggio nel sito web, in modo da rendere ancora più facile il processo di costruzione.

Alessandro ha avuto già un buon feedback da parte degli acquirenti, ma per sviluppare al meglio questo progetto ha bisogno di un piccolo aiuto e per questo ha aperto una campagna di crowdfunding su Indiegogo. Qui troverete numerose e divertenti collezioni da ordinare per sostenere il progetto di FOLIO. Datevi da fare!

kids01
IMG_4294 copia copia
IMG_4336 copia copia
IMG_4297 copia copia
IMG_4374 copia copia
IMG_4391 copia copia
candles.ORGANIC.02
IMG_4466 copia
IMG_4469 copia
DSC_8153

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.