Bauhaus Ballet

L'opera coreografica di Schlemmer in un pop-up illustrato edito da Laurence King.

Negli anni ’20 in Germania la rivoluzione del Bauhaus si era ormai diffusa ampiamente nell’architettura, ma anche molte altre sfere dell’arte ne avevano subito l’influenza, incluso il balletto.

Oskar Schlemmer, pittore, scultore e designer legato al Bauhaus, creò il Triadic Ballett (Triadisches Ballett), un’opera coreografica, su musiche di Paul Hindemith, che sancì di fatto l’ingresso di questa corrente artistica anche nella danza. Realizzato per la prima volta al Festival di musica da camera di Donaueschingen il 30 settembre 1922, spingeva il balletto verso un’impostazione di rigore grafico, trasformando i ballerini in vere e proprie forme geometriche.

I costumi erano i protagonisti indiscussi del palco. Privi di ogni inutile decorazione come tutù, diademi, o parti in oro, aspiravano visivamente al minimalismo e colpivano l’occhio dello spettatore per la loro originalità e contemporaneità (tanto da sembrare avanguardia ancora oggi).
I costumi si riferivano a forme geometriche: il cerchio, il quadrato e il triangolo. Il numero tre d’altronde ricorreva per tutto lo spettacolo. Il balletto era infatti suddiviso in tre parti, la gialla, la rosa e la nera, e per ognuno dei tre atti i protagonisti del palco erano a loro volta tre ballerini. Ecco perché prese proprio il nome di Triadic.

Il minimalismo visivo si traduceva poi in una funzionalità dell’azione. I costumi infatti limitavano molto la danza dei ballerini e delle ballerine, che erano così costretti e costrette a controllare la loro gestualità in piccoli e misurati movimenti.

Ispirato proprio all’eccentrico e innovativo Triadic Ballet, la casa editrice Laurence King ha pubblicato il libro pop-up Bauhaus Ballet a cura dell’illustratrice Lesley Barnes e della scrittrice Gabby Dawnay. La pubblicazione esplora colori, forme, motivi e movimenti della danza razionalistica di Schlemmer in modo visivamente sbalorditivo e avvincente. Un libro da non perdere per tutti gli amanti del Bauhaus, ma anche dell’illustrazione e dei libri pop-up!

Lesley Barnes è una pluripremiata illustratrice. Il suo lavoro distintivo, luminoso e gioioso abbraccia i mondi della moda, della musica, della letteratura per bambini, del cinema e del design del prodotto.

Gabby Dawnay è una scrittrice per bambini che ha scritto libri per Tate e Thames & Hudson, e contribuisce regolarmente alla rivista OKIDO.

Designer: Lesley Barnes
Dimensioni:
 230x280mm
Pagine: 14
Anno di publicazione: 2019

Per chi non conoscesse l’originale del Triadic Ballett, trovate in questo link una ricostruzione del balletto fatta da Margarete Hastings nel 1970.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.