In occasione della mostra "Art in the Streets" al MOCA di Los Angeles nel 2011, l'artista canadese Geoff McFetridge (1971) ha dipinto su carta quaranta diversi soggetti utilizzati poi da Nike SB per realizzare una serie limitata di 24 sneaker.

“Limbo”. Doze Green a Wunderkammern Milano

Parte la nuova stagione artistica 2016/2017.

La nuova stagione artistica 2016/2017 di Wunderkammern Milano riparte con Limbo, mostra personale dell’americano Doze Green (New York, 1964), artista che affonda le radici nel Bronx anni '70, pioniere della cultura hip hop, del writing e della breakdance.
La mostra di Cartavetra dedicata all'artista croato Svjetlan Junakovic, ripercorre la sua serie di ritratti che spaziano dalla pittura alla scultura, passando dalla famosa serie dei Ritratti di animali famosi. Un viaggio immaginifico nel mondo interiore dell'artista popolato da personaggi fantastici.

Festiwall, a Ragusa dal 6 al 18 settembre

il festival di arte pubblica organizzato dall'associazione Culturale Pandora.

Agostino Iacurci, Evoca1, Fintan Magee, SatOne e Hyuro sono i protagonisti della seconda edizione di Festiwall. Il festival di arte pubblica ragusano anche quest'anno infatti riproporrà la formula "cinque artisti, cinque muri", disseminando gli interventi in un’area ben definita di Ragusa, quella denominata "Selvaggio".
Canadese classe 1971, Geoff McFetridge è un onnivoro creativo che lavora con grandi marchi e contribuisce a crearne di nuovi ed espone nelle gallerie di tutto il mondo. In questa gallery alcuni dei suoi dipinti più rappresentativi.
In questo post la serie "Nuotatori" di Pedro Covo: schizzi convulsi di vernice divengono spruzzi d'acqua e le linee sinuose dei corpi sembrano svanire tra le pennellate e i toni di blu.

Kurt Schwitters: l’arte del frammento

L'arte non elitaria che eleva lo scarto alle belle arti ispirando i pionieri del dopoguerra.

Kurt Schwitters (1887-1948), nato ad Hannover (Germania) è stato un pittore, scultore, tipografo e scrittore, uno dei pionieri del modernismo europeo. In questa galleria un focus sui suoi collages.

“Freedom as form”

La prima collettiva alla Wunderkammern di Milano.

"Freedom as Form" ha aperto il 29 giugno presso la sede milanese di Wunderkammern e riunisce il lavoro degli street artist BR1, Alexis Diaz, Eron e Faith47. Quattro artisti internazionali scelti per dar forma alla libertà attraverso la loro distintiva estetica.
Nel mezzo del deserto a sud di Las Vegas, a partire dall'11 maggio 2016 (e per i prossimi due anni) è possibile ammirare "Seven Magic Mountains" opera dell'artista di origine svizzere Ugo Rondinone.
"The Danish Girl" è il nuovo progetto di Selman Hoşgör ispirato al film omonimo del 2015 diretto da Tom Hooper, adattamento del romanzo "La danese", scritto nel 2000 da David Ebershoff.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.