L'arte della scrittura a mano, la scelta del carattere giusto per dare forza ad un contenuto, il gioco con le forme, le dimensioni e la spaziatura delle lettere, lo studio di nuovi caratteri. Tutto questo in una mostra collettiva di dieci talenti. Presso la galleria Spazio Porpora di Milano dall'8 al 17 gennaio.
Il 6 dicembre a Cremona è stata inaugurata "X – Mostra internazionale di illustratori contemporanei" che raccoglie le 48 opere selezionate nella decima edizione del concorso di Tapirulan e una sezione speciale di oltre 200 opere riservata a Francesco Tullio-Altan.
La limited edition di sei bottiglie di pilsner Warsteiner Premium Verum che la famosa azienda tedesca ha fatto produrre con le opere di alcuni degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo.

Kincső Nagy, le cover alternative per i romanzi di Harry Potter

La magia e il mistero dei libri della scrittrice J. K. Rowling sono racchiusi nel minimalismo e nell'eleganza di questi piccoli gioielli.

Le copertine alternative per i sette romanzi di Harry Potter e alcune illustrazioni interne del primo libro Harry Potter e La pietra filosofale, realizzate dalla studentessa ungherese Kincső Nagy.
Domenica 14 dicembre, alle 17:30, verrà ufficialmente presentata ad Alessandria la stagione 2015 di workshop di Inchiostro con la presenza dei sei illustratori docenti che racconteranno la propria esperienza e carriera in una professione in costante evoluzione.
Fino all’8 febbraio 2015 Fondazione Roma Museo – Palazzo Sciarra ospita la mostra American Chronicles: The Art of Norman Rockwell, curata da Danilo Eccher (Direttore della GAM di Torino) e Stephanie Plunkett (Chief Curator del Norman Rockwell Museum).

BilBOlbul 2014.
Festival internazionale di fumetto

Torna a Bologna l’ottava edizione del Festival Internazionale di Fumetto, a cura di Hamelin Associazione Culturale.

Da giovedì 20 fino a domenica 23 novembre torna a Bologna l’ottava edizione del Festival Internazionale di Fumetto, a cura di Hamelin Associazione Culturale.
Torna a Vicenza Alessandro “Shout” Gottardo, uno dei più apprezzati e affermati illustratori italiani nel mondo con la personale Alessandro Gottardo Selected Works, che fino all’8 dicembre, espone il meglio dei suoi lavori e alcune opere inedite.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.