Il tema dell’immagine illustrata destinata all’editoria, alla pubblicità, al fumetto o all’animazione. Vi troverete a leggere di illustratori che hanno segnato la storia delle arti visive e accanto ad essi scoprirete il mondo dei nuovi talenti.
Rogelio Naranjo (1937, Morelia, Michoacán) è un caricaturista e cartonista messicano, conosciuto per le sue illustrazioni di satira politica pubblicate su Proceso e sul periodico El Universal.
I'm not n artist è un progetto commissionato da Elisava School of Design di Barcellona con concept, direzione creativa e design di Soon in Tokio. Si interroga sull'idea del ruolo di designer come artista.
Da dove iniziereste se decideste di scrivere a tutte le persone del mondo? Gli artisti Lenka Clayton e Michael Crowe hanno cominciato da Cushendall, in Irlanda...
Si chiama Saddo, è romeno ed è un illustratore e muralista. Ha iniziato la sua carriera artistica come fondatore di uno dei primi collettivi d'arte di strada romeni, The Playground.
Con Negative Space, l'illustratore e graphic designer Noma Bar ribadisce la sua reputazione di artista in grado di trattare temi complessi con linee provocanti e di estrema sintesi, la loro pulizia permette a chi guarda di coglierne il senso con una naturale immediatezza.
Design Playgroundè un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.
Designcome “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.
Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo: “Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.
Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.
Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.
Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere