AFA, il festival delle Autoproduzioni Fichissime Andergraund

Una tre giorni di incontri a tu per tu con i protagonisti della scena.

Abbiamo affrontato il tema dell'autoproduzione più volte, ma ad occuparsi di Autoproduzioni Fichissime Andergraund c'è solo un festival. Si tratta di Afa, una vetrina delle più interessanti realtà italiane dell’editoria a fumetti clandestina. Al Leoncavallo (Milano) dal 6 all'8 maggio.
Mouni Feddag è una illustratrice di base a Nottingham (Inghilterra). Il suo nome è algerino e il suo umorismo è inglese, ma è cresciuta soprattutto a Francoforte, in Germania, e si è laureata con una laurea in Design della Comunicazione presso la Hochschule Darmstadt nel 2014.

“Bob the Artist” e il potere dell’arte

Il potere dell'arte e dell'essere abbastanza sicuri di se stessi.

"Bob The Artist" di Marion Deuchars ed edito da Laurence King è un libro illustrato per bimbi e bimbe sopra i 3 anni che racconta, attraverso le avventure di Bob, il potere dell'arte e dell'essere abbastanza sicuri di se te stessi.
Le sculture cinetiche di Emiliano Ponzi, ispirate alle ricerche ottico-cinetiche del gruppo T, sono le protagoniste della mostra Ponzinetic, allestita negli spazi della libreria Corraini 121+ a Milano. Grazie al contributo dei makers di The FabLab, Ponzi trasporta i suoi disegni in una dimensione tridimensionale e dinamica.
Il corpo di lavoro di Rick Berkelmans (1986) è costituito da "un vivace mix di forme spesse, personaggi strani e colori vivaci". Il tratto distintivo del suo lavoro è l'amore che Rick nutre per la serigrafia.
Il 9 e 10 aprile a Bologna, presso lo spazio di coworking Bostick, si svolgerà il workshop "Dal briefing alle pagine del magazine. L’illustrazione editoriale su commissione" tenuto dall'illustratore Marco Goran Romano e organizzato da Fruit Exhibition e Crudo in collaborazione con la nostra redazione.
Dal 25 febbraio al 2 aprile, presso la Galleria Il Vicolo di Milano, l'illustratrice Chiara Dattola vi tenderà la mano per condurvi all'interno del suo mondo, una singolare foresta di ombre nere fatte di inchiostro. Una sfida per i più audaci che sapranno perdersi e ritrovarsi in essa.
The Best(iarium) è un gioco-laboratorio per bambini, un'esposizione per artisti illuminati (fino al 28 febbraio), un nuovo manuale di zoologia fantastica realizzato a più teste. Un progetto ispirato all'omonimo libro di Jorge Luis Borges del 1957.

Emiliano Ponzi e Olimpia Zagnoli.
“Una Storia Americana”

Mostra e catalogo presso l'Istituto Italiano di Cultura a New York.

Il prossimo 29 gennaio l'Istituto Italiano di Cultura a New York inaugurerà la mostra "Una Storia Americana", esposizione dedicata a due degli illustratori italiani che il mondo ci invidia, Emiliano Ponzi e Olimpia Zagnoli. Per l'occasione è in distribuzione anche il catalogo pubblicato da Corraini.
Federica Del Proposto è una illustratrice italiana che vive e lavora tra Roma e Parigi e i suoi disegni sono ospitati tra le pagine della stampa europea e americana. Abbiamo fatto due chiacchiere con lei per farci raccontare la sua storia e come ha deciso di far diventare la passione per il disegno il suo lavoro.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.