Dal 17 ottobre al 22 novembre, presso lo Spazio Tapirulan, Cremona rende omaggio a Ugo Tognazzi con una mostra che ripercorre le tappe più significative della sua carriera cinematografica attraverso 33 manifesti d'autore "rifatti" da 33 illustratori e grafici italiani.
Illustrazione
Il tema dell’immagine illustrata destinata all’editoria, alla pubblicità, al fumetto o all’animazione. Vi troverete a leggere di illustratori che hanno segnato la storia delle arti visive e accanto ad essi scoprirete il mondo dei nuovi talenti.
“Plongeons”, il viaggio immersivo di Marion Jdanoff
"Il disegno è un modo per creare montagne quando ci si annoia in pianura".
"Plongeons" è un viaggio immersivo (la parola francese plongeons significa proprio immersioni) nel mondo acquatico, dove pesci senza occhi fluttuano come fantasmi tra l'oscurità dei fondali marini.
Cachetejack è un universo di colori, energia, umorismo e ironia che prende forma su libri, riviste, giornali, abbigliamento, manifesti e molto altro. In questa gallery il loro progetto "Sliding Adrenaline" per la mostra personale presso la Slow Galerie a Parigi fino al 26 settembre 2015.
Con più di 300 illustrazioni fluorescenti Olga Capdevilla ha reinterpretato l'ameno ingresso di accesso ai bagni del locale El Moscou di Torelló (Spagna), trasformandolo in un irriverente e ironico omaggio alle scritte o ai messaggi sarcastici e rozzi disegnati nei bagni pubblici.
Olivier Kugler realizza reportages illustrati. Combinando dettaglio, ricchezza, energia e umorismo, restituisce uno spaccato umano di tutto il mondo: dal "Royal Wedding" a Londra al viaggio con Massih, camionista iraniano con il quale ha viaggiato per quattro giorni per portare acqua in bottiglia in una piccola isola del golfo persico.
Maria Makeeva è una giovane illustratrice freelance che vive e lavora a Praga. In questo post una sua serie di piccoli poster tematici serigrafati ispirati alla mitologia slava.
“La siesta”. L’importanza di un abbraccio
Un progetto personale dell'illustratore spagnolo Jotakà.
"La siesta" è un progetto personale dell'illustratore spagnolo Jotakà che racconta degli abbracci, della loro importanza e del momento ideale per darli e riceverli.
I manifesti progettati da Yann Legendre per le mostre del Museo in Erba di Bellinzona (Svizzera), il museo per bambini che invita con le proprie attività alla scoperta dell'arte e della creatività, giocando.
È la meraviglia, quella che l'essere umano manifesta di fronte alla potenza della natura e all'idea di sublime (tanto caro al movimento settecentesco dello Sturm Und Drang), il tema guida della nuova edizione di "Fuochi Fatui", che si svolgerà il 4 e il 5 settembre a Feltre.
Quando non è impegnato a disegnare copertine per il New Yorker o per Time, Christoph Niemann "scarabocchia". Lo scorso anno, l'illustratore berlinese ha iniziato, sulla sua pagina Instagram, la pubblicazione di schizzi che si basano soprattutto sull'interazione con oggetti di uso quotidiano.