Il concorso di grafica dedicato alla comunicazione sociale, Posterheroes, si è concluso e sono stati annunciati i 40 vincitori dell'edizione 2015 che porta a termine la biennale dedicata al cibo con il tema "Food in the loop", riguardante il ciclo di vita degli alimenti.
Librimmaginari 2015 propone un workshop di illustrazione e stampa risograph tenuto da Rita Petruccioli & Studio Inuit. Si svolgerà il 29, 30 e 31 maggio al Biancovolta in via delle Piagge, 23 a Viterbo.
Con le sue opere l'illustratore lituano dà libero sfogo alla fantasia creando paesaggi caratterizzati da accostamenti ingegnosi tra natura e intervento umano, e dando vita a personaggi surreali, ricchi di sfumature di carattere e di dettagli.
Fino al 7 aprile alla Galleria ONO Arte Contemporanea saranno esposte una ventina di tavole degli illustratori della delegazione cilena presenti in alla Fiera del Libro per ragazzi, oltre che una vasta selezione di editoria illustrata per ragazzi.

Intervista a Gianluca Folì

L'illustratore ha ricevuto la Medaglia d'oro della Society of Illustrators

Lo scorso febbraio il talentuoso illustratore romano ha ricevuto la medaglia d'oro della Society of Illustrators. Con l'occasione di questo riconoscimento abbiamo deciso di farci raccontare la sua storia, il suo lavoro e le sue passioni.
The Sound-Eater (Mange-Son) è un progetto dell'illustratrice francese Juliette Barbanègre al quale ha lavorato per ben due anni scrivendone il testo e disegnandone le illustrazioni. Una storia sui valori perduti e sull'impercettibile, che racconta la ricerca dell'identità.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.