Venerdì 3 aprile torna Rumorama al Cinema Caffè Lanteri di Pisa con la mostra Who the fuck is Alberto Becherini, una personale dello stimato e giovane illustratore toscano la cui passione per la musica punk lo ha portato a lavorare con bands e marchi di fama internazionale.
Dal 28 marzo fino al 27 settembre, il Museo Luzzati di Genova ospiterà la grande mostra dedicata a uno dei più significativi artisti contemporanei italiani, Gianni Pacinotti in arte GIPI. Sarà la prima esposizione antologica sull’autore.
Marija Tiurina, illustratrice con base a Londra, ha collaborato con la Saatchi & Saatchi, una tra le più importanti agenzie pubblicitarie al mondo, per la campagna pubblicitaria di Good Night Drink, la bevanda slovacca che aiuta ad addormentarsi.
Da venerdì 6 a venerdì 20 marzo, il Cinema Caffè Lanteri di Pisa ospiterà la mostra dell'associazione Mammaiuto, collettivo di quattordici giovani fumettisti che in questi ultimi due anni si stanno distinguendo nel panorama italiano dell’autoproduzione.

Il porno-fumetto con le nuove Bibbie di Tijuana

Le nuove edizioni firmate Horizontal Press.

Horizontal Press è una piccola casa editrice pornografica fondata dall'illustratrice inglese Kaye Blegvad. Il suo progetto è la produzione di nuove "Bibbie di Tijuana", i famosi fumetti erotici di otto pagine diffusi clandestinamente in America dal 1920 al 1960.
Domenica 15 febbraio, presso la serigrafia Else di Tor Pignattara a Roma, si è svolto l'evento "Stampa in maschera". Insieme sei illustratori d'eccezione sono state realizzate delle speciali maschere di Carnevale stampate in serigrafia a due colori.

Design Playground è un viaggio nella creatività attraverso i progetti più suggestivi della cultura contemporanea. Un racconto fatto di storie, di idee e di sogni.

Design come “progettazione di un artefatto che si propone di sintetizzare funzionalità ed estetica”.

Siamo partiti proprio da qui, dal termine design. Una parola che, come spesso accade con i termini di cui si abusa, ha perso il suo significato originale. O meglio, siamo noi che lo abbiamo perso di vista. Il design non è lusso, il design è creatività ma soprattutto, ricerca e progetto, è saper ascoltare e capire le necessità. Con le parole di Enzo Mari tratte da 21 modi per piantare un chiodo“Credo che il design abbia significato se comunica conoscenza”.

Quello che ci prefiggiamo è raccontare quel design che comunica appunto la storia e le conoscenze che hanno permesso di arrivare alla sua sintesi. Tutto questo in uno spazio aperto a tutti, un playground, dove sia centrale la voglia di conoscere, approfondire e cercare spunti di riflessione.


Massimo Vignelli ha affermato: «Il design è uno – non sono tanti differenti. La disciplina del design è unica e può essere applicata a molti ambiti differenti». E ancora Ettore Sottsass “il design è un modo per discutere di società, politica, erotismo, cibo e persino di design. Alla fine, è un modo per costruire una possibile utopia figurativa o una metafora della vita”.

Design Playground attraversa i differenti ambiti della progettazione trattandoli come parte di un unicum che li comprende tutti: dalla grafica alla fotografia, dall’illustrazione al video, dall’industrial design all’arte.